Il Consiglio Comunale di Bauladu ha approvato il regolamento per la celebrazione di matrimoni civili e la costituzione di unioni civili in alcuni dei luoghi di maggiore pregio ambientale, paesaggi (...)
Leggi di piùMediante un finanziamento di 40 mila euro, ottenuto dal “Fondo di sviluppo e coesione europea 2014/2020. Integrazione della mobilità elettrica con le smart city”, l’amministrazione comunale ha com (...)
Leggi di piùLa Relazione di Fine Mandato 2017-2022, è stata sottoscritta dal Sindaco Davide Corriga in data 27 aprile 2022, certificata e sottoscritta digitalmente dal Revisore dei Conti del Comune di Bauladu (...)
Leggi di piùSi comunica che con Determinazione del Responsabile dei Servizi Amministrativi n. 18 del 10/03/2022 è stato approvato il bando per la concessione di contributi a favore degli inquilini morosi inco (...)
Leggi di piùI Comuni di Bauladu e Paulilatino hanno ottenuto un finanziamento di 12,4 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture ai fini della manutenzione straordinaria e la rifunzionalizzazione dell (...)
Leggi di piùLa Giunta Comunale di Bauladu, di concerto con la Soprintendenza, ha deliberato l'istituzione di un centro di documentazione archeologica al fine di valorizzare i reperti provenienti dalle campagn (...)
Leggi di piùEntro il 30 maggio è possibile presentare istanza per l’ottenimento del bonus sociale idrico integrativo per il 2022.
Leggi di piùLa pubblicazione della graduatoria del bando comunale per il contrasto al «non finito» è occasione per fornire una panoramica sul patrimonio abitativo della comunità.
Leggi di piùL’obiettivo è quello di contribuire alla valorizzazione del paesaggio urbano e al miglioramento della viabilità locale, attraverso un insieme organico di opere.
Leggi di piùÈ stata pubblicata la graduatoria definitiva per la concessione di contributi a fondo perduto per interventi di valorizzazione e recupero di immobili ubicati nel centro abitato.
Leggi di piùSi comunica che è stata autorizzata la prosecuzione dei piani personalizzati della legge 162/98 con decorrenza dal 1 gennaio 2022 e fino al 30 aprile 2022.
Leggi di piùSono stati conclusi i lavori di completamento di piazza Giovanni Maria Angioy. Con le economie derivanti dall’intervento di riqualificazione, si è provveduto al posizionamento di un pannello in co (...)
Leggi di piùEntro le ore 12 del 22 gennaio 2022 è possibile presentare le osservazioni o proposte relative ai contenuti del vigente Piano triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza del Com (...)
Leggi di piùL’Azienda per la Tutela della Salute (ATS) informa che nelle giornate del 9-10 gennaio 2022 si svolgerà la campagna di screening dedicata agli studenti e alle studentesse di ogni ordine e grado.
Leggi di piùDemografia, istruzione, ambiente e territorio, economia e sviluppo locale, attività amministrativa, presenza sul web e sui social network. I principali numeri del 2021 del Comune di Bauladu.
Leggi di piùIl Comune di Bauladu ha pubblicato un bando per la concessione di contributi ai pubblici esercizi che svolgono attività di somministrazione di alimenti e bevande, al fine di sostenere il rinnovo d (...)
Leggi di piùNei giorni scorsi sono riprese le attività di indagine e ricerca a Santa Barbara de Turre. Si tratta della quarta annualità consecutiva di scavo, dopo uno stop durato oltre trent’anni.
Leggi di piùAttesa con gioia e diventata ormai una tradizione, si rinnova la giornata dedicata agli anziani del paese. L'evento rappresenta un importante momento volto alla celebrazione della longevità, della (...)
Leggi di piùSi informa la cittadinanza che entro il 15 novembre è possibile presentare domanda per la concessione di contributi per il diritto allo studio
Leggi di piùEntro le ore 13 del giorno 11 novembre è possibile presentare le candidature al fine di formare la rosa dei nominativi da sottoporre al Consiglio Comunale per la nomina del Revisore Unico dei Cont (...)
Leggi di piùNei giorni scorsi sono cominciati i lavori di ricostruzione del sistema di pergolati storici che caratterizzavano il centro storico del paese fino agli anni Settanta del Novecento.
Leggi di piùÈ stato pubblicato il bando per la presentazione delle domande di ammissione al reddito di inclusione sociale (Reis) per l'annualità 2021.
Leggi di piùBauladu e Paulilatino hanno già reperito le risorse necessarie per la progettazione della ex strada statale 131
Leggi di piùIl 9 ottobre 2021, alle ore 18 nei locali del centro civico culturale, si terrà un’assemblea pubblica attraverso la quale l’amministrazione comunale intende coinvolgere la cittadinanza al fine di (...)
Leggi di piùPubblicato il bando per il sostegno alle abitazioni in locazione per l'annualità 2021. Domande entro il 30 ottobre.
Leggi di piùLa Regione Sardegna ha avviato un programma finalizzato a sostenere l’accesso ai servizi per la prima infanzia tramite l’abbattimento della retta per la frequenza.
Leggi di piùLa partenza dello scuolabus per l’Istituto Scolastico Comprensivo di San Vero Milis è prevista ogni mattina alle ore 8 da Piazza Angioy.
Leggi di piùNelle giornate di venerdì 6 e sabato 7 agosto Dromos Festival fa tappa a Bauladu con ben quattro appuntamenti in cartellone. Modalità di prenotazione dei biglietti omaggio per i residenti a Baula (...)
Leggi di piùBauladu è il territorio della Sardegna al quale, in rapporto alla popolazione, sono stati destinati i maggiori finanziamenti della programmazione europea 2014-2020.
Leggi di piùSono prorogati al 30 settembre 2021 i termini per la presentazione delle pratiche edilizie di inizio lavori circa la spendita dei contributi comunali assegnati per interventi di bonifica e smaltim (...)
Leggi di piùSono aperti i termini per la presentazione delle istanze relative all’assegnazione di borse di studio riservate agli/alle studenti/studentesse meritevoli residenti nel Comune di Bauladu che nell’a (...)
Leggi di piùPer usufruire del servizio di trasporto scolastico gestito dall'Unione dei Comuni del Montiferru e dell'Alto Campidano, il genitore dell’alunno/a - o chi ne ha la responsabilità - è tenuto a prese (...)
Leggi di piùL’Azienda per la Tutela della Salute (ATS) della Sardegna ha informato il Comune di Bauladu di un nuovo contagio da Covid-19 nel paese. Non si registravano casi da oltre cinque mesi.
Leggi di piùDal 15 al 18 luglio oltre venti ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 30 anni provenienti da Sardegna, centro e sud Italia e Catalogna parteciperanno al percorso formativo “Sentieri in T (...)
Leggi di piùIl Consiglio Comunale di Bauladu, nella seduta del 30 giugno 2021, ha deliberato riduzioni tariffarie pari al 28% sul dovuto per tutta la generalità dei contribuenti (utenze domestiche e utenze no (...)
Leggi di piùDal cinema alla letteratura, dal teatro alla musica, sono diverse le iniziative del programma “Bauladu è Cultura” che si propongono di animare le strade, le piazze ed i parchi del paese nella stag (...)
Leggi di piùAnche quest’anno, con la chiusura delle scuole, il Comune di Bauladu offre alle famiglie un ricco programma di attività di aggregazione e proposte ricreative destinate ai minori di età compresa tr (...)
Leggi di piùIl Consiglio Comunale di Bauladu con delibera nr. 15 del 21 maggio 2021 ha approvato il "Regolamento per il decoro degli spazi pubblici occupati dalle attività commerciali".
Leggi di piùHanno preso il via una serie di interventi di manutenzione delle principali strade rurali site nel territorio comunale. Mediante i lavori si provvederà alla pulizia di cunette e pertinenze stradal (...)
Leggi di piùSi informano gli interessati che sono aperte le iscrizioni alla Scuola Civica di Musica Intercomunale "Gian Piero Cartocci" per l’anno scolastico 2021/2022.
Leggi di piùProcede a buon ritmo la campagna di vaccinazione tra i cittadini bauladesi. Tra i 210 ultrasessantenni residenti, in 170 (ovvero l’81% dei nati tra il 1921 e il 1961) hanno già ricevuto almeno la (...)
Leggi di piùHanno preso il via i lavori di manutenzione straordinaria dei parchi comunali del paese, tra cui le aree verdi di Santa Barbara de Turre e di Tzinnuri, quest’ultimo uno dei siti di maggiore pregio (...)
Leggi di piùNei giorni scorsi, nei locali del Comune di Bauladu, sono stati completati i lavori di installazione di una postazione fissa della rete radio regionale per le comunicazioni di emergenza.
Leggi di piùL’ente locale in questo modo andrà a figurare tra i sessanta soci fondatori dell’istituzione che intende sostenere, valorizzare e promuovere il vasto patrimonio storico, culturale e paesaggistico (...)
Leggi di piùSono prorogati al 31 luglio 2021 i termini per la presentazione delle pratiche edilizie di inizio lavori circa la spendita dei contributi comunali assegnati per interventi di bonifica e smaltiment (...)
Leggi di piùL'iniziativa ha l'obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità dell'ambiente urbano, promuovere la cultura del verde, abbellire il paese, coinvolgere la cittadinanza e valorizzare il pa (...)
Leggi di piùPer noi, e speriamo anche per te, il 28 aprile è una giornata molto importante. È il giorno in cui, ogni anno, celebriamo il ricordo della Rivoluzione sarda, parente stretta di quella francese.
Leggi di piùScoppiata dopo il fallito tentativo francese di occupare la Sardegna, la Rivoluzione sarda abbracciò un lungo periodo, tra 1793 e 1812, con un grande intreccio di fatti e personaggi memorabili.
Leggi di piùUna nuova campagna di ricerche archeologiche è pronta a prendere il via nel sito di Santa Barbara de Turre. La prima nella quale sarà possibile affiancare alle attività di indagine una serie di in (...)
Leggi di piùSi informano gli interessati che è indetta una selezione pubblica per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di nr. 3 posti per il profilo professionale di agente di polizia local (...)
Leggi di piùSi informa la cittadinanza che il termine per la presentazione delle domande al fine di beneficiare di contributi per interventi di contrasto al «non finito» è stato prorogato al 30 aprile 2021.
Leggi di piùSi informa la cittadinanza che, a seguito dell’ingresso in “zona rossa” della Sardegna, gli uffici comunali possono ricevere il pubblico esclusivamente previo appuntamento telefonico
Leggi di piùLe manifestazioni podistiche isolane sono ripartite nel segno di Leonarda Cantara (Monte Acuto Marathon) e di Tiziano Melia (Atletica Buddusò). Sono loro i vincitori dell'ultima edizione della "Co (...)
Leggi di più