Anche quest’anno, con la chiusura delle scuole, il Comune di Bauladu offre alle famiglie un ricco programma di attività di aggregazione e proposte ricreative destinate ai minori di età compresa tra i 3 e 11 anni, grazie alle quali si potranno vivere esperienze dall’alto valore educativo e formativo e, allo stesso tempo, trovare opportunità di gioco e di divertimento.
Le attività in cartellone hanno lo scopo di creare opportunità di socializzazione e di approfondimento della cultura del territorio, al fine di contribuire allo sviluppo di competenze di fondamentale importanza per i più giovani residenti della comunità bauladese.
Il progetto rientra nell’ambito del programma Bauladu per i Bambini, attraverso il quale l’Amministrazione Comunale si impegna durante il proprio mandato ad una particolare attenzione verso i più piccoli.
Le domande di adesione - il cui modulo si trova in allegato alla presente notizia - possono essere presentate entro lunedì 28 giugno alle ore 18:30.
LA TANA NEL BOSCO - PERCORSI EDUCATIVI NEI PARCHI DI TZINNURI E DI SAN LORENZO
Le attività si svolgeranno tra il parco di Tzinnuri e alcune sedi nell'abitato (parco e centro servizi San Lorenzo), dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12, dal 1 luglio al 30 luglio. Per la partecipazione ai laboratori è prevista una contribuzione di 20,00 euro a partecipante.
Il cuore della proposta sta nello stimolare la curiosità e la partecipazione attiva dei bambini e delle bambine, per questo si tenderà, in ogni attività, a dare spazio alla creatività grazie all’ausilio di schemi flessibili, rendendo il percorso formativo realmente interattivo. Tra le attività previste nel laboratorio in programma per l'estate 2021:
- Gioco libero: spazio prezioso di autogestione, di conoscenza e consapevolezza di sé e del mondo, di socializzazione;
- Giochi cooperativi: giochi di attenzione reciproca, abilità, concentrazione, coordinazione,percezione sensoriale, in cui la partecipazione è finalizzata alla raggiungimento di un obiettivo comune;
- Bottega del factotum: costruire una capanna nel bosco, realizzare giochi sospesi con le funi, imparare l’arte dei nodi, costruire giochi di legno e con materiali naturali, giocare con piccoli attrezzi di falegnameria;
- Laboratorio di arti figurative e manipolative: creare mandala e altri manufatti individuali e collettivi con elementi naturali, come l’argilla e quanto l’ambiente ci offre;
- Letture animate: il racconto, la narrazione per sviluppare la capacità di ascolto, nutrire la fantasia e l’immaginazione, tener viva la memoria;
- Giochi musicali: laboratorio di percussioni, strumento primordiale ed istintivo legato al movimento, per scoprire le basi della comunicazione musicale;
- Piccolo circo: sperimentare giochi circensi e di abilità motoria, acrobatica aerea e a terra, giochi di equilibrio e di controllo del corpo;
- Movimento libero: ricerca e pratica di semplici sequenze motorie, mirate allo sviluppo della coordinazione e propriocezione del corpo, che diverranno elementi di libera espressione corporea;
- Danza collettiva: la danza contemporanea come pratica di ascolto, cooperazione, fiducia, improvvisazione e composizione collettiva;
- Yoga: pratica di posizioni yoga suggerite attraverso la narrazione di favole, filastrocche e racconti popolari;
- Passeggiate ed escursioni : approfondire la conoscenza del territorio e sviluppare il senso di cura nei confronti dei suoi luoghi;
- A s’antiga: serie di incontri in lingua sarda di dimostrazione e sperimentazione di antiche tecniche artigianali della tradizione del territorio (realizzazione di scatedus, di orrius,lavorazione del basalto e del legno).
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Bauladu dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13 e il lunedì dalle ore 16 alle ore 18:30.