Una carta di identità – che fornisce una panoramica relativa a specie, dimensioni, condizioni fitosanitarie e geolocalizzazione – per ognuno dei 420 alberi rilevati nell’abitato e lo stanziamento di oltre 150mila euro per un primo programma di interventi di manutenzione (potature, sostituzioni e abbattimenti) da realizzare in autunno.
Le attività di mappatura e censimento sono le prime due tappe del percorso – che comprende inoltre l’adozione di un regolamento partecipato del verde pubblico e privato, il monitoraggio periodico del patrimonio, lo stanziamento di un budget annuale dedicato, l’istituzione del bilancio arboreo e l’organizzazione della giornata annuale dell’albero – attraverso il quale l'Amministrazione Comunale di Bauladu intende migliorare la gestione delle alberature e dei parchi del paese, al fine di costruire una comunità più verde, più sana, più felice, più inclusiva e più consapevole.
Nei prossimi mesi saranno inoltre attivati una serie di progetti verdi nel paesaggio urbano e peri-urbano interconnessi tra loro – quali il pergola village, la creazione di un corridoio verde lungo il sentiero storico per Santa Vittoria, la valorizzazione dell’area archeologica di Santa Barbara de Turre e del parco di Tzinnuri, la realizzazione di nuovi collegamenti nell’agro locale, l’ideazione di una barriera arborea lungo la strada statale 131 – che contribuiranno, secondo la visione dell'ente locale, non solo a riqualificare dal punto di vista estetico-rappresentativo la comunità ma anche a generare valore aggiunto in tema di qualità ambientale, biodiversità, inquinamento acustico e atmosferico, preservazione del patrimonio culturale, economia verde e cambiamenti climatici.